Uno studio recente conferma che l’olio di Camelina riduce i livelli di colesterolo totale e di LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo. Queste sono le conclusioni di una ricerca dell’Università della Finlandia orientale i cui risultati sono stati pubblicati su Molecular Nutrition & Food Research. Lo studio ha analizzato le associazioni tra olio di Camelina, pesce grasso...
Tag: <span>olio di camelina</span>
Cookie Policy
Cookie settings I cookie sono piccoli file testuali inviati e memorizzati nel tuo computer dai siti web che visiti. I cookie sono memorizzati sul disco fisso del tuo computer ed aiutano il sito web a ricordare alcune informazioni utili alla tua navigazione. Questo per rendere le successive visite più facili e veloci. Visita Aboutcookies.org per...
Cosa dice la legge europea?
Olio di Camelina: Fonte di acidi grassi Omega-3; Ricco di acidi grassi Omega-3. In base alle norme del Regolamento (Ce) N. 1924/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 dicembre 2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari (modifiche del 12/2014), possiamo confermare che l’olio di Camelina è: Fonte di...
Il colesterolo e la legge europea
Olio di Camelina: “contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue“. Questa dichiarazione si desume dal Regolamento 432/2012 della Commissione. L’olio di Camelina è una fonte di ALA (acido alfalinolenico), per questa ragione contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue. L’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 2 g...
La Camelina per la tua salute
L’olio di Camelina contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue con una diminuzione specifica di LDL. In uno studio su 68 soggetti ipercolesterolemici tra i 28 e i 65 anni, il 12% dei soggetti che hanno assunto olio di Camelina presentano una significativa diminuzione delle concentrazioni di LDL ematiche; un risultato superiore...
- 1
- 2